Di Pierre-Olivier Léchot* Traduzione di Giacomo Tessaro * Pierre-Olivier Léchot è dottore in teologia e professore di storia moderna all’Istituto Protestante di Teologia (facoltà di Parigi). È membro associato del Centro Studi sui Monoteismi (CNRS EPHE) e del comitato della ...
Lire la suite...Commento biblico: Pietro e la certezza (Matteo 16:21-23)
Come può la figura del discepolo Pietro passare da colui su cui è fondata la Chiesa a colui che rinnegherà Gesù? Senza dubbio è questione di lasciare spazio alla certezza. Caroline Raspaud ci invita a camminare alla ricerca del posto ...
Lire la suite...La verità al tempo della pandemia
La verità al tempo della pandemia Di Philippe Vollot Traduzione di Giacomo Tessaro * Philippe Vollot, predicatore laico nella Chiesa Protestante Unita e, dal 2015, impiegato in pensione del Ministero del’Interno, conserva molte responsabilità sindacali all’interno di questa istituzione (nell’ambito ...
Lire la suite...La grazia di una preghiera ecumenica
Di Fadiey Lovsky* Traduzione di Giacomo Tessaro * Fadiey Lovsky era uno storico protestante specializzato nei rapporti tra ebrei e cristiani. Dal 1970 membro, poi presidente dal 1980 al 1986, della commissione “Chiesa e popolo d’Israele” della Federazione Protestante di ...
Lire la suite...Editoriale dicembre 2020
Di Abigaïl Bassac* Traduzione di Giacomo Tessaro * Abigaïl Bassac ha conseguito un master alla Scuola Pratica di Studi Superiori (sezione di scienze religiose) e ne sta conseguendo un altro, in teologia, a Ginevra. È coordinatrice tecnica per l’insegnamento a ...
Lire la suite...Ascoltiamoci a vicenda!
Di Jean-François Blancheton* Traduzione di Giacomo Tessaro * Jean-François Blancheton è pastore della comunità di Sens e dintorni (Borgogna-Franca Contea) della Chiesa Protestante Unita di Francia. Seduto fuori da un bar per il mio cafferino mattutino, incontro una persona della ...
Lire la suite...Come la fiamma di una candela. Avvento 2020
Di Jacques Gradt* Traduzione di Giacomo Tessaro * Jacques Gradt è pastore della Chiesa Protestante Unita di Francia, cappellano carcerario dal 1975 al 2000. Signore! L’epidemia ci spaventa e ci allontana gli uni dagli altri, perché abbiamo paura della malattia ...
Lire la suite...Le parole non amate : Carne
Ogni mese ci proponiamo di esaminare una parola che riguarda il cristianesimo, e che può apparire disturbante, dolorosa o complessa. Quello che ci disgusta a volte la dice lunga su ciò che siamo, e su ciò che ci guida nella ...
Lire la suite...Le parole non amate : Cattolico
Ogni mese ci proponiamo di esaminare una parola che riguarda il cristianesimo, e che può apparire disturbante, dolorosa o complessa. Quello che ci disgusta a volte la dice lunga su ciò che siamo, e su ciò che ci guida nella ...
Lire la suite...Dio è una drag queen
Maxime Michelet studente e ha conseguito un master in storia contemporanea alla Sorbona. Proveniente da una famiglia di tradizione atea, in età adulta ha scoperto il protestantesimo liberale attraverso il tempio dell’Oratoire du Louvre di Parigi. Traduzione di Giacomo Tessaro ...
Lire la suite...