Il cristianesimo è la religione dello Spirito, ma questo non significa che bisogna sprofondare in una alienazione religiosa che sacrifica il corpo all’anima, il presente alla vita eterna, la terra al cielo. Quando nel 1902 W. Monod pubblica “Sulla terra”, una raccolta di predicazioni nel solco del cristianesimo sociale, lo shock è grande. Un pastore non dovrebbe scrivere piuttosto un libro intitolato “Verso il cielo”? M.L. King affermava: “La religione si occupa al tempo stesso del Cielo e della terra […] Ogni religione che fa professione di occuparsi dell’anima degli uomini senza occuparsi dei tuguri ai quali sono condannati, delle condizioni economiche che li strangolano e delle condizioni sociali che li mutilano è una religione sterile come la polvere.”
Il cristianesimo è la religione dello Spirito, ma i racconti della moltiplicazione dei pani, secondo i vangeli, non sono una moltiplicazione delle parole divine. Al momento della colletta, non raccogliamo versetti biblici ma, molto materialmente e concretamente, soldi. Il cristianesimo è sotto molti aspetti uno spiritualismo e un materialismo. Parte della sua specificità risiede nel fatto che non è o l’uno o l’altro, ma tutti e due.
Pour faire un don, suivez ce lien