Accueil / Traductions / Italiano / Parola ortodossa : L’uomo di fronte a Meetic Affinity

Parola ortodossa : L’uomo di fronte a Meetic Affinity

Di Goran Sekulovski

insegna patrologia all’Istituto di Teologia Ortodossa San Sergio di Parigi e storia della Chiesa e teologia all’Istituto Superiore di Studi Ecumenici, un istituto cattolico di Parigi. Lavora sul dialogo islamico-cristiano con la Facoltà di Teologia Protestante di Ginevra.

 

 

 

Traduzione di Giacomo Tessaro

 

 

A più riprese, nella storia, si è tentato di dare una definizione dell’uomo senza tenere conto della sua relazione con il suo ambiente naturale. A partire dal filosofo stoico Crisippo di Soli passando per la tradizione filosofica occidentale, da Cartesio fino all’epoca contemporanea, è tutto un tentativo di definire l’uomo come essere razionale e intelligente, un logikon zôon. Tale definizione ha portato con sé delle conseguenze importanti dal punto di vista antropologico, ma anche ecologico: l’uomo ha sviluppato le sue capacità intellettuali in maniera indipendente, senza alcun legame con il suo corpo. Per creare intelligenza, ormai, sono sufficienti degli esseri che pensano e che non hanno alcun bisogno del corpo nel processo di creazione del pensiero. Questo oggi è particolarmente visibile nei progressi tecnologico-matematici, nelle nuove tecnologie e nell’internet, dove è evidente il rischio di ridurre, se non di trascurare completamente, il corpo come strumento d’intelligenza. In questo modo si è instaurata la prassi di comunicare, pensare, commerciare e persino incontrare il proprio partner e innamorarsi senza la partecipazione del corpo, bensì attraverso Meetic Affinity o Attractive World.

 

Ora, la verità sull’uomo non può essere trovata solamente nella sua anima, né nella sua intelligenza, bensì nell’unione organica di anima e corpo e, per molti Padri della Chiesa, anche di spirito. Tale ruolo unificatore dell’uomo è ben illustrata dall’etimologia delle parole che designano l’essere umano in greco e latino. La parola greca “anthrôpos” designa un essere che volge lo sguardo verso l’alto; in latino, al contrario, i termini “homo” e “humanus” sono riconducibili a “humus”, che significa “terra”. Tale dunque è l’essere umano: un essere che leva lo sguardo verso il cielo, capace di elevarsi spiritualmente, dotato di coscienza e di senso del mistero, capace di unione mistica con il divino; ma, allo stesso tempo, un essere che mantiene i piedi ben saldi in terra, dotato di un corpo fisico, che mangia e beve e che esprime l’amore interpersonale attraverso l’unione sessuale in “una carne sola” (Genesi 2:24 ; Matteo 19:5).

 

Don

Pour faire un don, suivez ce lien

À propos Gilles

a été pasteur à Amsterdam et en Région parisienne. Il s’est toujours intéressé à la présence de l’Évangile aux marges de l’Église. Il anime depuis 17 ans le site Internet Protestants dans la ville.

Laisser un commentaire

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur la façon dont les données de vos commentaires sont traitées.

En savoir plus sur Évangile et Liberté

Abonnez-vous pour poursuivre la lecture et avoir accès à l’ensemble des archives.

Continuer la lecture