Accueil / Traductions / Italiano / L’Ascensione?

L’Ascensione?

 Se la dimensione mitologica dell’Ascensione ci impedisce di prenderla sul serio, non si vede perchè le altre feste cristiane non dovrebbero ugualmente essere abbandonate. Pensiamo a Natale con la nascita virginale, gli angeli (apparsi a Zacharia, a Maria, ai pastori), una stella che si sposta nel cielo per guidare dei magi; a Venerdì Santo con l’oscurità che si manifesta all’ora della crocifissione, il terremoto, le roccie che si spaccano, la tenda del tempio che si straccia in due pezzi, i sepolcri che si aprono i cui morti si fanno vedere a Gerusalemme. Pensiamo anche a Pasqua con un altro terremoto, un sasso rotolato da un angelo che vi sta seduto, il sepolcro vuoto, le numerose apparizioni di Gesù (a Maria di Magdala, a Tommaso, a due poi undici discepoli in presenza dei quali mangia pesce o passa attraverso porte chiuse a chiave). Altrettanti racconti la cui dimensione mitologica dovrebbe anche’essa proibirci di festeggiare questi avvenimenti « sospetti ». Che dire poi del gran rumore e delle lingue di fuoco che scendono sulla testa dei credenti radunati a Gerusalemme per la Pentecoste?

Non è giusto rendere la nostra fede solidale del modello, dei concetti e dei contesti culturali nei quali si è colata. Questo modello in quanto tale non ha del resto niente di specificamente evangelico o cristiano; corrisponde a una visione del mondo che non è più la nostra. Non è il caso di rigettare questi passi biblici sotto il pretesto che si trovano in contraddizione con l’insegnamento della scienza di oggi. Togliere dalla Bibia ciò che è contrario alla nostra visione attuale dell’universo, espurgarla o censurarla nel nome della ragione significa sminuirla sempre di più. Non si tratta tanto di capire ciò che dice il testo ma piuttosto ciò che vuol dire e può ancora dirci interpellandoci nell’ordine della fede. Un testo biblico inserito in una visione del mondo superata può contenere un significato che non lo è per niente.
Guardare verso il cielo? Si possono moltiplicare i significati di questo elevare Gesù nel cielo considerandolo sotto l’angolo di diverse visioni in tensione, per esempio presenza e assenza, terrestre e celeste, visibile e invisibile, partenza e ritorno, immobilità e movimento.

Una scelta frequentissima si ispira alla epistola ai Colossesi: « Cercate le cose di sopra dove Cristo è seduto alla destra di Dio. Abbiate l’animo alle cose di sopra, non a quelle che sono sulla terra » (3,1-2). Ma quel testo, fuori dal suo contesto, può portarci a uno spiritualismo disincarnato, in una specie di alienazione religiosa che privilegia il cielo allo scapito della terra, l’eterno allo scapito della storia, le anime allo scapito dei corpi; sarebbe una visione molto esclusiva, in flagrante contrraddizione col cristianesimo che è per eccellenza una religione del’incarnazione. La nostra fede, come lo sottolineava volentieri Albert Schweizer, è fatta di attacamento e di distacco, di etica e di mistica: attacamento espresso dalla carità, la giustizia e l’amore, e distacco perchè siamo orientati verso il Regno di Dio e una speranza attiva che ci anima sulla terra alla quale non abbiamo da essere puramente e semplicemente assoggettati.

Secondo un commentatore, questo passo dell’epistola ai Colossesi non indica « una fuga lungi dalle realtà del mondo o una etica utopica impraticabile » (Jean-Noël Aletti, S.J., Commentaire de l’épître aux Colossiens, Gabalda, 1993). Una parola piena di senso, che suona come un avvertimento, si legge chiaramente negli Atti degli Apostoli: « Perchè state a guardare verso il cielo? » (1,11).

Con tutto il simbolismo contenuto nella parola « cielo » in questa salita di Gesù al cielo, sarà meglio scegliere di considerare che Gesù ci scappa, non è più nel nostro potere. Non ci può essere manomissione nostra su Gesù o su Dio. Dio prima di tutto, inteso quale Trascendenza, ci resta inaccessibile, e non possiamo rinchiuderlo nelle nostre parole o definizioni, siano esse giustissime e ortodosse al massimo. Dio ci supera infinitamente.
Gesù non è nel pane o nel vino della CenaL’Ascensione di Gesù è stata usata dai Riformatori Zwingli e Calvino per contestare la presenza reale, materiale, di Gesù nel sacramento dela Cena. E’ un significato decisivo da conservare, segondo loro. Se Gesù è nel cielo, non può essere simultaneamente e materialmente presente nel pane e nel vino. Questo punto importante vedrà opporsi vivacement Zwingli, riformatore di Zurigo, e Lutero. Il punto di accordo in materia tra i protestanti riformati, evangelici e luterani resta il rifiuto categorico del sacrifizio della messa. Le controversie tra protestanti e cattolici gireranno a lungo attorno al dissenso, centrale, sulla Cena. Vi è a questo proposito, e conseguentemente nell’ascolto fedele dei racconti dell’Ascensione, un punto focale e determinante per la sua comprensione.

Quando parla della presenza del corpo di Cristo « nella cena » nella sua Esposizione della fede (Expositio fidei, 1531), Zwingli stimmatizza l’errore di chi pretende che il corpo di Cristo ci sia dato nei segni del pane e del vino. Egli scrive che « il corpo di Cristo, dal momento che sale in cielo, non è più in questo mondo ». D’altra parte, quando Gesù dichiara che « questo è il mio corpo », il segno dato è quello del suo corpo mortale; mangiarlo in quanto tale sarebbe oggi completamente « irragionevole », poichè riconoscere che Gesù è nel cielo significa riconoscere che possiede oramai un corpo « immortale e incorruttibile », che non possiamo mangiare. Mangiare un corpo mortale e della carne umana non è forse, chiede Zwingli, qualche cosa di « crudele, selvaggio e brutale »? (vedasi in proposito Huldrych Zwingli, La foi réformée, les Bergers et les Mages, 2000, introduzione di André Gounelle).
L’Ascension e NataleLa tradizione ortodossa graca o russa ci offre un altro modo di capire l’Ascensione. Si tratta di inserire l’Ascensione in una simmetria e un parallelismo che vanno da Natale all’Ascensione, Pasqua essendo allora al centro di questa prospettiva.

Si può dire simbolicamente che a Natale Dio in Gesù scende verso l’uomo; all’Ascensione, in Gesù è l’uomo ad essere innalzato verso Dio. Vi è in questo modo, attraverso il percorso degli evangeli una umanizzazione di Dio e una divinizzazione dell’uomo. Bisogna che Dio nasca nell’uomo e l’uomo in Dio. Incarnazione divina e esaltazione umana incorniciano così gli evangeli. Dio è diventato umano affinchè l’uomo potesse diventare divino.

Conviene quindi abandonare una visione che schiaccia l’uomo sotto il peso della divinità e porta finalmente a credere che Dio è tutto e noi niente. Non si può, in Gesù, ridurre l’uomo al nulla della sua condizione mortale e peccatrice. Dio non diventa più grande alla misura del nostro abbassamento. Egli non ha bisogno di schiacciarci per essere pienamente Dio. L’Ascensione diventa così il magnifico fondamento di un umanesimo cristico e cristiano. In Gesù Dio non esiste senza l’uomo, ne l’uomo senza Dio.

Don

Pour faire un don, suivez ce lien

À propos Évangile et liberté

.Evangile-et-liberte@evangile-et-liberte.net'

Laisser un commentaire

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.

En savoir plus sur Évangile et Liberté

Abonnez-vous pour poursuivre la lecture et avoir accès à l’ensemble des archives.

Continue reading