Dopo la poesia, la musica e la pittura, anche il cinema si è occupato della vita di Cristo; in particolare, ha trattato in molti modi diversi la scena del Monte degli Ulivi. Il film di Pier Paolo Pasolini si distingue ...
Lire la suite...“Di sorpresa in sorpresa”
A partire dal racconto del giudizio finale secondo il vangelo di Matteo, Philippe de Vargas ci offre una fresca lettura dell’episodio che ci fa dimenticare le interpretazioni tradizionali per mostrarci quale testimonianza vibrante sia questa pagina, che riesce anche oggi ...
Lire la suite...Ordo ab chao
by Frédéric-Pierre Isoz translation Louise Thunin The Ancient and Accepted Scottish Rite (AASR, a Masonry rite), on which I am working in the Grand Lodge of France, has for its motto ordo ab chao, and thus we must specify that ...
Lire la suite...Christmas: God is born; does he look like a God ?
Translation Louise Thunin To the young man who has despaired for so long that he is in despair, the grandfather speaks about sparks of brotherhood and murmurs of hope. He adds: believers speak of Jesus, come to meet those who ...
Lire la suite...Revisitando el Edén
Julián Mellado Revisitar significa volver a un lugar para dar cuenta de él. Leer es una manera de « visitar » los relatos, lugares inspirados por un autor, encontrarse con personajes que pueblan las líneas. Y cuando releemos un libro lo « revisitamos » ...
Lire la suite...Levarsi per difendere i propri ideali
Levarsi per difendere i propri ideali Di Raphaël Picon* Traduzione di Giacomo Tessaro * Raphaël Picon (1968-2016) è stato un teologo di punta del protestantesimo liberale di lingua francese. Testo tratto dalla prefazione al libro “Un Dieu insoumis”, Ginevra, Labor&Fides, ...
Lire la suite...La vocazione dell’uomo alla libertà
Ogni mese potete leggere sulla nostra rivista le grandi affermazioni che da molto tempo costituiscono la base delle nostre convinzioni e del nostro lavoro. Abbiamo deciso di proporre una serie di riflessioni su queste cinque affermazioni. La vocazione dell’uomo alla ...
Lire la suite...La malattia è l’omofobia, non l’omosessualità!
La malattia è l’omofobia, non l’omosessualità! Di Maxime Michelet* Traduzione di Giacomo Tessaro * Maxime Michelet è studente e ha conseguito un master in storia contemporanea alla Sorbona. Proveniente da una famiglia di tradizione atea, in età adulta ha scoperto ...
Lire la suite...Parola atea. L’essere atei e osare guardare in faccia il nulla…
Parola atea. L’essere atei e osare guardare in faccia il nulla… Di Ronan Loaëc* Traduzione di Giacomo Tessaro * Ronan Loaëc, giornalista e fotografo, è ex caporedattore della rivista Chasseurs d’Images e autore di numerose opere sulla fotografia. L’anticlericalismo non ...
Lire la suite...Editoriale
Editoriale giugno-luglio 2018 Di Jean-Marie de Bourqueney* Traduzione di Giacomo Tessaro * Jean-Marie de Bourqueney è pastore della Chiesa Protestante Unita a Parigi-Batignolles. Partecipa alla redazione e alla direzione di Évangile et Liberté. Si interessa soprattutto di dialogo interreligioso e ...
Lire la suite...