Accueil / Traductions / Italiano / Leadership etica e fine della povertà

Leadership etica e fine della povertà

Noi sappiamo cosa possiamo fare per i poveri, ma le discussioni sul buon governo ci lasciano spesso indifferenti o pieni di un sentimento di impotenza. Il dibattito sulla corruzione è una faccenda tecnica che sembra molto lontana dalle nostre preoccupazioni quotidiane. Fondamentalmente il buon governo riguarda tanto i “giusti mezzi” che i “giusti fini”. E questo è affare di tutti. Nel 2010 la Banca Mondiale ha messo in rilievo i gravi effetti della corruzione silenziosa sui più poveri: bustarelle, regolamentazioni insufficienti e servizi di cattiva qualità. Una discussione mondiale sulla leadership etica e sull’integrità ci aiuterebbe a cambiare atteggiamento riguardo la corruzione e a riconoscere che pochissimi Paesi sono risparmiati da questo problema. I cristiani del XXI secolo hanno una formidabile opportunità, quella di prendere partito per Gesù nell’interesse dei poveri. Ecco cosa dovremmo fare se vogliamo seguire Gesù, che si è completamente immerso nella realtà dei poveri, degli schiavi, dei ciechi, degli oppressi. Ma molto spesso siamo noi stessi il più grande ostacolo all’azione cristiana contro la corruzione.Tre campi di intervento- La Chiesa

Come dice la Bibbia, il giudizio comincia dalla casa di Dio. Il nostro punto di partenza dovrebbe essere l’esame critico dei nostri atteggiamenti. L’integrità è una sfida per la Chiesa, prima ancora di parlare a qualcuno. Solo una Chiesa trasformata è capace di essere un agente di trasformazione. La luce brilla di più se le nostre finestre sono pulite. L’indice di corruzione (Trasparenza Internazionale) mostra che i Paesi con grandi comunità cristiane non sono secondi a nessuno: il costo della criminalità ecclesiastica è esploso da 300.000 dollari nel 1900 a 32 miliardi nel 2010. Constatazioni di questo genere imbavagliano l’Evangelo.
– Il mondo degli affari

L’espansione delle imprese ha permesso a milioni di persone di uscire dalla povertà. Dobbiamo essere felici di questi successi. Tuttavia, la creazione di ricchezza non può sostituire la giustizia sociale e l’equità, perché anche nei Paesi sviluppati cresce lo scarto tra ricchi e poveri. Molte imprese hanno una forte responsabilità nelle pratiche commerciali che continuano a opprimere i più poveri. La Bibbia è piena di riferimenti al commercio disonesto e alla preoccupazione di Dio per i “giusti pesi”. Ma noi cristiani abbiamo riflettuto poco sul modo in cui i valori del Regno, di integrità e di trasparenza, possono essere tradotti nel mondo degli affari.
 – Le questioni politiche

Proclamare la bontà di Dio è parte integrante della nostra missione, perché i nostri contemporanei comprendano che un Dio giusto può essere buono. Questo dà un senso al proverbio biblico: “La stadera e le bilance giuste appartengono al SIGNORE, tutti i pesi del sacchetto sono opera sua” (Proverbi 16:11). Dio non ci ha dato il compito di essere muti. Inoltre, non dobbiamo accontentarci di pregare per i governi: ci vogliono dei dirigenti cristiani che abbiano la passione e le competenze per modellare la nostra politica. Secondo le parole di Goodwill Shana, pastore dello Zimbabwe: “Gli uomini politici cristiani sono sopravvalutati se tutto ciò che hanno da offrire sono l’integrità e l’etica. Essi devono piuttosto permettere la socializzazione e l’istituzionalizzazione dei valori etici”; quello che hanno fatto Giuseppe, Ester e Daniele. Questo tipo di testimonianza non sostituirà mai la potente proclamazione della salvezza, ma denuncia quel tipo di peccato che schiaccia i poveri. La discussione e l’azione, per quanto possano essere limitate, sono una risposta vitale al dolore dei più sfortunati. Per raccogliere la sfida della corruzione bisogna andare al di là dei discorsi: confrontarsi con questo problema deve rendere più ampie le nostre buone azioni limitando i comportamenti disonesti che trasformano i deboli in tante prede. Chi dice buon governo, dice anche buona novella per i poveri.

Don

Pour faire un don, suivez ce lien

À propos Évangile et liberté

.Evangile-et-liberte@evangile-et-liberte.net'

Laisser un commentaire

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.